Notizie e Approfondimenti

Pasta alle Fave

È il tempo di fare una bella scorpacciata di fave: la raccolta è abbondante, i prezzi buoni e la qualità ottima soprattutto se si ha l’accortezza di assicurarsele appena colte. Se immergo le mani in una cassetta di fave fresche mi immagino, non so

Leggi >>

Zucchine che Parlano Genovese

La zucchina genovese, tipica dell’entroterra ligure, è lunga 19/21 centimetri, è di colore verde chiaro e ha un sapore dolcissimo. È uno dei simboli della cucina mediterranea (ci saranno molte occasioni per parlarne).  Quando si inizia a raccogliere e a consumare al momento giusto

Leggi >>

Fave, Fave, Fave

Fave e salame e formaggio sardo fresco con un bicchiere di vino bianco sono una piccola formula della felicità che tutti in Liguria conoscono. Il Primo Maggio si santifica così e c’è poco da aggiungere. Meglio se il salame è di Sant’Olcese e il

Leggi >>

LIGURIA GENUINA IMPORTANZA DI UNA RETE

Un’esperienza innovativa che coinvolge i consumatori e gli agricoltori liguri per uno sviluppo sano del territorio, puntando sulla nostra cultura alimentare In Liguria le imprese agricole e alimentari coinvolte in Reti sono circa 100 e sono meno di 30 le realtà distributive che vendono prodotti bio,

Leggi >>

Basilico, Basilisco e altre Magie

Cosa c’entra il basilico, la pianta che tutti conoscono per fare il Pesto, con il basilisco, l’immonda creatura che aveva corpo di serpente, cresta di gallo, ali di pipistrello ed era dotato di un veleno letale e un fiato che uccideva? C’entra eccome, perché il

Leggi >>

La Stagione del Sedano e i Polpi

Inizia la stagione del sedano anche nelle nostre fasce liguri, vista mare e monti. Gustato fresco appena colto il sedano è una delizia del gusto e una boccata di salute. Per gli antichi greci era sacro e cingeva la testa degli atleti vincitori nei

Leggi >>

I Seguaci della Luna Crescente

Passato il novilunio del 12 che a causa delle nuvole certo non ha regalato un cielo di stelle, dal 13 aprile e fino al 26 la Luna crescerà, avrà la gobba che volge a Ponente e ispirerà fedeli agricoltori, tanti o pochi, professionisti o

Leggi >>

Il Risotto con le Arance è una Vera Delizia

Abbiamo ancora arance, sono dolci, sono buone, cresciute nel clima dolce della Liguria, raccolte al momento giusto. Ancora per poco, da gustare al naturale, spremute, lavorate per una marmellata oppure perché no, per un risotto profumato, un primo piatto non usuale. Una piccola sorpresa

Leggi >>

La Pasqualina Piace, in un modo o nell’altro

Bietole o carciofi o “cappuccina”? In tutti i modi la Pasqualina piace. Il primo ad esserne sicuro fu, passando per Genova nel XVI Secolo, il letterato Ortensio Lando che la descrisse nel suo “Catalogo de gli inventori delle cose che si mangiano e bevono”. Per tradizione si cucina

Leggi >>

Una “Marmalade” Tutta Ligure si Può

Gli inglesi chiamano la marmellata di arance amare “marmalade” distinguendola da tutte le altre che vengono indicate semplicemente come “jam”. Per prepararla serve una varietà particolare di arance, le arance di Siviglia che nelle nostre fasce maturano da febbraio a marzo e che da crude

Leggi >>

 Prenota la tua spesa!
Consegne tre volte alla settimana a domicilio
o ritiro presso il nostro negozio
in Via Di Prè 8r (davanti a Porta dei Vacca)

“Telefona o passa dal negozio per saperne di più”